Posizionamento SEO - Servizi SEO Italia - Posizionamento Siti Web - Agenzia SEO - Consigli SEO GRATUITE - Ottimizzazione SEO - Posizionamento su Google

Google modifica oltre il 61 percento dei tag del titolo

Google Modifica Oltre Il 61 Percento Dei Tag Del Titolo

I titoli delle pagine hanno un grande impatto sulle percentuali di clic perché forniscono un contesto importante ai motori di ricerca, ma uno studio recente mostra che Google riscrive i titoli delle pagine più del 60% delle volte.

Un recente studio su Zyppy.com, ha analizzato più di 80.000 tag del titolo da 2370 siti per determinare quanti tag del titolo del sito sono stati utilizzati nei risultati di ricerca. Hanno scoperto che il gigante della ricerca ha riscritto almeno in parte il 61,6% dei tag del titolo.

Un ulteriore esame ha mostrato che fattori specifici hanno contribuito alle possibilità di una riscrittura del tag del titolo. L’obiettivo di Google è fornire agli utenti i migliori tag del titolo per fornire il contesto per ciò che contiene la pagina web. Se il tag title non è all’altezza, l’algoritmo di Google lo cambia.

Questo è spesso frustrante per i proprietari di siti Web e gli specialisti SEO che trascorrono molto tempo a creare il tag del titolo perfetto. Le modifiche di Google variavano da una singola parola a una riscrittura completa del tag del titolo.

Fattori per le modifiche al titolo della pagina

C’è speranza per i siti Web che desiderano che i titoli delle pagine vengano utilizzati così come sono. Lo studio ha mostrato che alcuni fattori hanno aumentato la probabilità che Google riscriva il tag del titolo, ma ciò non significa che seguire queste regole sia una garanzia.

Titoli troppo corti o troppo lunghi

La lunghezza ideale del titolo della pagina è compresa tra 50 e 60 caratteri. Se il titolo della pagina è troppo lungo, Google tronca i risultati di ricerca, il che porta a un’esperienza utente negativa e i titoli brevi non forniscono le informazioni necessarie agli utenti.

Degli oltre 2370 siti Web analizzati, Google ha riscritto oltre il 95% dei tag dei titoli estremamente brevi e lunghi. I titoli delle pagine con più di 70 caratteri sono stati modificati il ​​99,9% delle volte e i titoli da 1 a 5 caratteri sono stati modificati del 96,6%.

Ha senso che Google riscriva titoli di pagina estremamente brevi e lunghi per fornire una migliore comprensione del contenuto del sito web. La lunghezza ideale del titolo era di 51-60 caratteri, che venivano cambiati solo tra il 39 e il 42 percento delle volte.

Bretelle e parentesi

Molti siti Web utilizzano bretelli e parentesi per far risaltare i titoli delle pagine, ma è molto più probabile che Google cambi il titolo se si utilizzano bretelle. Il motore di ricerca ha cambiato il titolo della pagina tra bretelli il 77,6% delle volte e ha rimosso completamente le parole tra bretelli il 32,9%.

Le parentesi sono andate molto meglio al 61,9 percento, paragonabile alla maggior parte dei titoli, e hanno rimosso le parole tra parentesi solo il 19,7 percento della squadra.

Separatori di titoli

I separatori di titoli come due punti, pipe e trattini sono modi comuni per suddividere i titoli, ma Google non è un fan della pipe. Lo studio ha mostrato che ha sostituito o eliminato il tubo il 41% delle volte, ma ha rimosso i trattini solo il 19,7% delle volte.

Il cambio del tubo era più spesso la rimozione del tubo e la sua sostituzione con un trattino.

Altri fattori

Google è interamente incentrato sull’informazione, quindi l’utilizzo di troppe parole chiave, gli stessi titoli per più pagine e l’uso non necessario dei nomi dei marchi hanno spesso portato Google ad apportare modifiche.

Puoi impedire a Google di apportare modifiche?

Gli esperti SEO e i proprietari di siti Web spesso creano titoli di pagina specifici e vogliono che vengano mostrati così come sono, ma non c’è modo di garantire che Google non lo cambi. In un recente thread su Twitter, l’avvocato della ricerca di Google John Mueller ha affermato che è improbabile che diventi disponibile un meccanismo per impedire a Google di modificare i metadati.

Tuttavia, c’è una luce alla fine del tunnel dei metadati. I tag H1 sono un importante fattore di ranking per Google e la corrispondenza tra H1 e titolo, anche contenente fattori comunemente modificati come i tubi, ha ridotto la probabilità di riscrittura al 20,6%.

 

SEO agency London